MALATESTA, Errico. [La Settimana rossa [1922 : Retrospettiva)]

Italia. Storia dell’anarchismo. NovocentoMALATESTA, Errico (1853-1932)

Corre in certi ambienti la leggenda ch’io sia stato l’organizzatore della “Settimana Rossa” del 1914. Grande onore per me, ma purtroppo non meritato! La “Settimana Rossa” non fu un movimento preparato e voluto, ma avvenne impensatamente per la reazione spontanea di un popolo fiero ad una provocazione insensata e sanguinosa della forza pubblica. Le cose andarono così.
Da parecchio tempo i partiti sovversivi e specialmente gli anarchici ed i sindacalisti si agitavano per ottenere la liberazione di Masetti e l’abolizione delle Compagnie di disciplina. Conferenze e comizi si moltiplicavano; ma gli effetti erano scarsi ed il governo non dava segni di cedere. Si cercava qualche altro modo di manifestazione più clamoroso, che potesse scuotere l’opinione pubblica ed impressionare le autorità. In un comizio in Ancona un militare (che non nomino perchè non so se ora ne avrebbe piacere) lanciò una proposta che fu accolta con entusiasmo. Siccome si avvicinava la prima domenica di giugno, in cui il mondo ufficiale commemora “la concessione” dello Statuto Albertino con riviste militari, ricevimenti reali e prefettizi, noi, diceva il proponente, dovremmo impedire o almeno disturbare la festa; convochiamo per il giorno dello Statuto comizi e cortei in tutte le città d’Italia ed il governo sarà costretto a tenere le truppe consegnate in quartiere o occupate in ser-vizio di pubblica sicurezza e le riviste non potranno farsi.
L’idea, fatta sua dal periodico Volontà che stampavamo allora in Ancona, fu sostenuta e pro-pagata con calore, e quando giunse la prima domenica di giugno, attuata in molte città. Le riviste non si fecero: la manifestazione era riuscita, e noi non avremmo per allora spinte le cose più oltre, anche perchè andava maturando in Italia un movimento generale e non avevamo interesse a spendere le nostre forze in tentativi isolati. Ma la stupidaggine e la brutalità della polizia disposero altrimenti.
In Ancona la mattina le truppe erano restate consegnate e non v’era stato nulla di grave. Nel pomeriggio vi fu un comizio nel locale dei repubblicani a Villa Rossa, e dopo che ebbero parlato o-ratori dei vari partiti e spiegato le ragioni della manifestazione, la folla incominciò ad uscire. Ma alla porta c’era la polizia che intimava di sciogliersi e ritirarsi, mentre poi cordoni di carabinieri chiude-vano tutte le strade per le quali si poteva andar via ed impedivano il passaggio. Ne nacque un conflitto; i carabinieri fecero fuoco ed ammazzarono tre giovani. Immediatamente i tram cessarono di circolare, tutti i negozi si chiusero e lo sciopero generale si trovò attuato senza che ci fosse bisogno di deliberano e proclamarlo. L’indomani ed i giorni sus-seguenti Ancona si trovò in stato d’insurrezione potenziale. Dei negozi d’armi furono saccheggiati, delle partite di grano furono requisite, una specie d’organizzazione per provvedere ai bisogni ali-mentari della popolazione si andava abbozzando. La città era piena di truppa, navi da guerra si trovavano nel porto, ma l’autorità pur facendo circolare grosse pattuglie, non osava reprimere, eviden-temente perchè non si sentiva sicura dell’obbedienza dei soldati e dei marinai. Infatti soldati e marinai fraternizzavano col popolo; le donne, le impareggiabili donne anconetane, carezzavano i soldati, distribuivano loro vino e sigarette, li inducevano a mischiarsi colla folla; qua e là degli ufficiali era-no sputacchiati e schiaffeggiati in presenza delle loro truppe e i soldati lasciavano fare e spesso incoraggiavano con cenni e con parole. Lo sciopero prendeva ogni giorno più il carattere di insurrezione, e già dei proclami dicevano chiaramente che non si trattava più di sciopero e che bisognava riorga-nizzare sopra nuove basi la vita cittadina.
Intanto il movimento si era propagato con rapidità fulminea nelle Marche e nelle Romagne e già si estendeva in Toscana ed in Lombardia. Lo stato d’animo dei lavoratori era propizio ad un cambiamento di regime. L’accordo tra i partiti rivoluzionari s’era fatto da sè, e, malgrado che i Pirolini e i Chiesa e i Pacetti correvano in automobile per deprecare il movimento, i lavoratori repubbli-cani lottavano in bell’armonia cogli anarchici e con la parte rivoluzionaria dei socialisti.
Si stava per passare agli atti risolutivi. Lo sciopero a tendenza insurrezionale si estendeva. I ferrovieri si apprestavano a prendere in mano la direzione del servizio per impedire le dislocazioni di truppe e non far viaggiare che i treni utili per il movimento insurrezionale. La rivoluzione stava per farsi, per impulso spontaneo delle popolazioni, e con grandi probabilità di successo. Certamente noi si sarebbe in quel momento attuata l’anarchia e nemmeno il socialismo, ma si sarebbero levato di mezzo molti ostacoli e si sarebbe aperto il periodo di libera propaganda, di libera esperimentazione, e sia pure di lotte civili, in capo al quale noi vediamo rifulgere il trionfo del nostro ideale.
Ma tutto ad un tratto, quando maggiori erano le speranze, la direzione della Confederazione generale del lavoro con telegramma circolare dichiara finito il movimento ed ordina la cessazione dello sciopero. E così le masse che agivano nella fiducia di prender parte ad un movimento generale, furono disorientate; ciascuna località vide naturalmente che era impossibile resistere da sola, e il movimento cessò.